Il titolo terribilmente allusivo, intende invero segnalare una ben diversa, eroica, battaglia per un ideale artistico a lungo inseguito. L’autobiografia del pittore Francesco Ferdinando Rizzi, nato...
Emigrati italiani e trentini nel Vorarlberg tra Otto e Novecento: un’esperienza difficile, la sensazione di diversità avvertita costantemente, la ghettizzazione e gli stereotipi di sporcizia e scos...
Una raccolta di documenti di tipo soggettivo, per una storia che non è più solo quella dei grandi eventi, ma è anche e soprattutto la storia personale e la memoria dei protagonisti di questi fatti...
250,000 persone costrette ad abbandonare i loro paesi e a distribuirsi su tutto il territorio italiano, a causa delle pressioni del governo di Tito e delle conclusioni degli accordi di pace alla fi...
Com’è possibile che un gruppo si identifichi con una canzone di scherno? La presente pubblicazione esplora, fra gli altri, anche questo fenomeno e offre attraverso l’elaborazione dell’«identità mus...
Trentamila furono i contadini che dal Tirolo italiano migrarono in Brasile 130 anni fa. Con sé portarono solo il poco che possedevano: il loro modo di essere, pensare, vivere e la loro lingua. E pr...
Le difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono nel secondo dopoguerra consistenti flussi emigratori dalla penisola italiana verso altri p...
L’argomento proposto in questa pubblicazione, l’emigrazione transoceanica di fine Ottocento dal Trentino, favorisce una riflessione attenta e storicamente documentata su un fenomeno di drammatica a...