Un viaggio nel passato attraverso gli sguardi della gente comune. Immagini, oggetti, suoni del cinema amatoriale accompagnano il visitatore lungo la storia del Novecento.
“Usavamo la cinep...
FRAGILE, MANEGGIARE CON CURA
DISAGIO MENTALE E PSICHIATRIA PRIMA E DOPO L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE 180 DEL 1978Arco, 11-27 settembre 2019
11-21 settembre 2019
MOSTRA F...
GIUSEPPE FERRANDI
Direttore generalegferrandi@museostorico.it
PATRIZIA MARCHESONI
Vicedirettore, Responsabile Area Programmazione, Ricerca, Attività espositivepmarchesoni@museostorico.it
RODOLFO T...
I CRONISTI DELLE TRADIZIONIMedia memoriae, 12a edizione Ingresso liberoINTERVENTI DI APERTURA - “I mezzi della memoria: la ricerca, la divulgazione, il futuro”
Walter Kaswalder,...
Il volume ricostruisce la vicenda che condusse molte famiglie trentine a trasferirsi in Cile nella speranza, spesso delusa, di trovarvi condizioni di vita migliori. Il periodo che vi viene focalizz...
Come ogni primo fine settimana del mese, la Fondazione Museo storico del Trentino propone le seguenti attività:
SABATO 5 ottobredalle 10.30 alle 12.30
COSTRUIAMO L'AEREO CREATIVOLaboratorio per bam...
La storia di Albino Mayom Kuel, profugo dal Sudan in Italia negli anni 60, studente di medicina a Padova e poi per anni medico all'ospedale di Ala, ma anche consigliere e assessore comunale, è di q...
70 scatti che ripercorrono i campi di battaglia delle Alpi, dal Carso fino allo Stelvio e più in là, verso i lontani Monti Carpazi, per ritrovare i luoghi del fronte russo dove combatterono gli ‘it...
INIZIATIVE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA PER RICORDARE LE VITTIME E I CADUTI TRENTINI DELLA GRANDE GUERRA12-18 ottobre 2019
La Provincia autonoma di Trento, il Museo Storico Italiano della Guerra e...
La Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune di Trento invitano al seminario
UNA SCUOLA PER LA DEMOCRAZIAArchitettura scolastica e società civile a Trento, 1945-1970
Saluti delle...