La Resistenza in Trentino racchiusa in ventidue cartelle. L’archivio della Resistenza raccoglie materiale molto vario collocato così come acquisito nel tempo, senza successione cronologica tra i si...
I sudditi cosiddetti «malfidi» e i civili di nazionalità nemica bloccati all’interno dei confini austro-ungarici la momento dello scoppio delle ostilità, furono nel corso della Grande Guerra trasf...
Ventotto anni dedicati al servizio informazioni dell’esercito, ventotto anni che vengono ricordati con passione nelle memorie del generale Tullio Marchetti. Dai suoi scritti emerge la profonda dedi...
Questo libro è la galleria delle opere di Francesco Rizzi (1868-1952), pittore di guerra. L’occasione per valorizzare la consistente e bella raccolta di disegni posseduti dal Museo storico in Trent...
Il volume rappresenta un tentativo di documentare e contribuire a far conoscere alle nuove generazioni la figura e l'opera, prevalentemente cinematografica, di Giulio Briani, «un intellettuale del...
Una ricerca sulla Resistenza in Trentino, uno sguardo su uno dei periodi più tormentati della nostra regione. Lo scopo è quello di raggiungere non solo gli studiosi, ma anche il vasto pubblico. Un...
A dieci anni dalla Liberazione, un libro che propone frammenti di un periodo intenso e drammatico, per ricordare quanti si sacrificarono in nome della libertà. Lotta partigiana, campi di concentram...
Un libro tutto dedicato “ai giovani alunni delle nostre scuole”, datato 1953. Un documento di grande valore e interesse non solo per indagare la didattica dell’epoca, ma per i contenuti storici pre...
Il carteggio dei deputati trentini alle Costituenti di Francoforte, Vienna e Kremsier nel 1848-49, Gli scritti documentano le origini della lotta per le rivendicazioni nazionali e politiche del Tre...
1850-1861: un decennio cruciale e decisivo per Austria, Italia e soprattutto per il Trentino. Sono gli anni in cui si pongono le basi della resistenza strenua e tenace delle regioni italiane rimast...