Nell'ambito della mostra temporanea "Human Habitat", ospitata nel giardino del Muse-Museo delle Scienze a Trento, viene proposto un ciclo di quattro serate per chiacchier...
Questa edizione del Convegno di Lavarone - Comune di Lavarone, Biblioteca "Sigmund Freud" di Lavarone, Fondazione Museo storico del Trentino, Azienda per il Turismo Folgaria Lava...
Ricordando Angelo BettiniIl 28 giugno 1944 l’avvocato roveretano Angelo Bettini, antifascista e membro del CNL del Trentino, venne ucciso nel suo studio nel corso di una retata contro i partigiani....
La Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano invitano all'incontro
STORIE IN RETEProgetti e archivi digitali del NovecentoIn occasione dell’80° annivers...
La Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune di Trento invitano all'inaugurazione della mostra
DALLE PAROLE AL BRONZOI 125 anni del monumento a Dante
Perchè venne eretta una statua ...
L'Associazione Acropoli, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, invita all’incontroCITTA', TERRITORI E COMUNITA' ALLA SFIDA DI UN CLIMA CHE STA GIA' CAMBIANDO
Interviene:Ed...
ZiBALDOneProgramma di luglioZiBALDOne è il calendario di appuntamenti promosso dal Parco del Monte Baldo in collaborazione con MUSE, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Fondazione Museo storico...
Venerdì 16 luglio 2021 alle ore 17.00 si tiene il PRIMO APPUNTAMENTO DEL CINQUANTENARIO DEL SECONDO STATUTO DI AUTONOMIA alla presenza del presidente della Provincia autonoma di T...
Nel 2021 Dante Alighieri è celebrato soprattutto perché si contano 700 anni dalla sua morte.A Trento si festeggia anche un altro anniversario, quello del grande monumento che, esattamente 125 anni...
#UEcheForteDOMENICHE EUROPEE AL FORTE DI CADINEGrandi e piccini sono invitati al Forte di Cadine, luogo europeo insignito del Marchio del patrimonio europeo nel 2018, a trascorrere una pi...