La Persia ottocentesca vista con gli occhi di un osservatore d’eccezione, un kaiserjäger trentino di Besagno (Mori) in missione diplomatico-militare: le memorie di Antenore Perini dipingono un ritr...
Emigrati italiani e trentini nel Vorarlberg tra Otto e Novecento: un’esperienza difficile, la sensazione di diversità avvertita costantemente, la ghettizzazione e gli stereotipi di sporcizia e scos...
Stessa terra d’origine (Sacco, Mori, Val di Gresta e Riva del Garda) ma tanti modi per testimoniare la propria drammatica esperienza di esilio. Attraverso diari e memorie, in poesia o canzone, nove...
Stato e Chiesa, un binomio difficile e travagliato nel tempo. Anche la posizione della Chiesa trentina in merito alla questione nazionale fu contrastata, alterna e complessa. Tra il marzo del 1848...
Da una raccolta di documenti inediti emergono i dettagli dell’arresto e della vicenda processuale di Pietro Fortunato Calvi, catturato nel 1853 a Cogolo in Val di Sole e ucciso per impiccagione nel...
Passo successivo del percorso iniziato dal volume “A dieci anni. La Resistenza e il Trentino”. Vengono aggiunti la trascrizione della corrispondenza clandestina fra Gigino Battisti e Giannantonio M...
Le Camicie rosse in Trentino: una raccolta di scritti che ricordano la campagna garibaldina del 1866 e in particolare la battaglia di Bezzecca. In questa riedizione del precedente volume del 1966 s...
Storia di un’associazione trentina a Milano. In queste pagine vengono narrate le vicende del Circolo trentino di Milano, dalla sua fondazione nel 1879 fino alla conclusione della prima guerra mondi...
Storia dei primi cinquant’anni del Museo trentino del Risorgimento e della lotta per la libertà. Mezzo secolo di impegno, lavoro, passione: un libro per ricordare quanti si sono impegnati per la re...
Una vasta ricerca su materiale inedito per presentare la figura di Giovanni a Prato, abate impegnato nella rivendicazione dell’indipendenza del Trentino nel XIX secolo. Queste pagine illustrano un...