PARTE PRIMA: LA COMMISSIONE DEI 19
1. Gli antefatti
2. 1961-1964: i 19 tra confronto democratico e terrorismo
3. La Commissione dei 19: un inizio difficile
4. Le questioni prese in esame: una scuola per la convivenza
5. L’uso della lingua tedesca
6. Proporzionale: dal «divario abissale» alla «riserva etnica»
7. Una seconda volta all’ONU
8. L’ordinamento autonomistico: una questione centrale
9. 1962: la Commissione al centro dell’attenzione
10. La Sottocommissione per l’autonomia: una minicostituente
11. 1963: la Commissione conclude
12. La relazione finale: tra trattative internazionali e terrorismo a «orologeria politica»
PARTE SECONDA: DAL PACCHETTO AL SECONDO STATUTO
1. 1964: La ripresa delle trattative
2. 1965: L’anno dello stallo
3. 1966: L’anno nero del terrorismo
4. 1967: Ancora un anno di attesa
5. 1968: L’anno del «ping-pong»
6. 1969: L’anno del Pacchetto
7. Verso il secondo Statuto
PARTE TERZA: APPENDICE DOCUMENTARIA
1. Parigi, 5 settembre 1946: accordo tra il Governo italiano e il Governo austriaco
2. New York, 31 settembre 1960: risoluzione della XV Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla questione altoatesina
3. Roma, agosto 1961: relazione allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la costituzione di una commissione di studio dei problemi dell’Alto Adige
4. Roma, 12 settembre 1961: lettera di Alcide Berloffa al ministro degli Interni Mario Scelba
5. Roma (Viminale), 13 settembre 1961: discorso del ministro degli Interni Mario Scelba per l’insediamento della Commissione di studio per i problemi dell’Alto Adige
6. Bolzano, 27 settembre 1961: osservazioni della Südtiroler Volkspartei relative alla relazione del presidente della Commissione Paolo Rossi
7. Bolzano, 16 giugno 1962: intervento dei rappresentanti della Südtiroler Volkspartei in Commissione dei 19
8. Trento, 18 giugno 1962: osservazioni del Comitato provinciale trentino della Democrazia cristiana in merito alla situazione dell’Alto Adige indirizzate alla Commissione dei 19
9. Roma, fine 1962: schema di proposte («velina Rossi») per eventuali modifiche all’ordinamento della Regione Trentino-Alto Adige elaborato dal presidente della Commissione Paolo Rossi
10. Bolzano, fine 1962: osservazioni della Südtiroler Volkspartei circa lo schema di proposte («velina Rossi») per eventuali modifiche all’ordinamento della Regione Trentino-Alto Adige elaborato dal presidente della Commissione Paolo Rossi
11. Roma, 19 giugno 1963: prospetto delle competenze da attribuire alle Provincie autonome di Trento e di Bolzano secondo la proposta elaborata dalla Sottocommissione per l’autonomia
12. Roma, gennaio 1964: promemoria dei rappresentanti della Südtiroler Volkspartei con i principali emendamenti proposti alla bozza di relazione finale della Commissione
13. S.l., aprile 1964: appunto, attribuito ad Alcide Berloffa, in merito ai rapporti da tenere con la stampa in occasione della presentazione della relazione finale della Commissione
14. Roma, 10 aprile 1964: Relazione finale della Commissione di studio dei problemi dell’Alto Adige
15. Roma (Camera dei deputati), 27 luglio 1967: discorso di replica del presidente del Consiglio dei ministri Aldo Moro in merito a mozioni, interpellanze e interrogazioni sull’Alto Adige
16. Roma (Camera dei deputati), 26 luglio 1967: intervento del deputato Flaminio Piccoli
17. Roma (Camera dei deputati), 26 luglio 1967: intervento del deputato Renato Ballardini
18. Bolzano, 10 settembre 1966: lettera di Peter Brugger a Flaminio Piccoli
19. Roma, 15 settembre 1966: misure a favore delle popolazioni altoatesine approvate dal Consiglio dei ministri italiano
20. Precisazioni su alcune misure
21. S.l., s.d.: calendario operativo del Pacchetto
Riferimenti bibliografici
Elenco acronimi
Indice dei nomi