Nell'ambito di " LIB(E)RI DIALOGHI: iniziative culturali a cura della Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino ", giovedì 16 febbraio si propone l'incontro
LE IPOTESI ROMANZESCHE AIUTANO LE ANALISI STORIOGRAFICHE A CAPIRE LA STORIA?
Conversazione sul libro
Storia storie romanzo: per una filosofia delle narrazioni
a cura di Massimo A. Bonfantini
(Napoli, ESI, 2016)
Assieme al curatore Massimo A. Bonfantini intervengono:
Salvatore Zingale, ricercatore e docente di Semiotica al Politecnico di Milano
Paolo Domenico Malvinni, scrittore
Modera Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino
La Storia è un grande romanzo aperto e indeciso e noi ne siamo autori e attori sul palco del pianeta terra e dintorni. Dove andremo, e dove andranno i figli e i nipoti, dipende da come scriviamo e scriveremo le nostre storie di vita.
Prossimo appuntamento:
Mercoledì 22 febbraio 2017
TESTIMONI DI COOPERAZIONE
Conversazione sui libri
Il valore dell’impegno: testimonianze di cooperazione in Val di Non
di Marco Romano
(Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2016)
e
Microbanchieri: Casse rurali ed evoluzione gestionale dalla metà del Novecento al nuovo millennio: testimonianze
di Alberto Ianes
(Trento: Fondazione Museo storico del Trentino, 2016)
Ingresso libero.
Trento, Biblioteca della Fondazione
Via Torre d'Augusto,35 - 38122 Trento (TN)
CHIUSO GIOVEDI' 2 E VENERDI' 3 GIUGNO 2022
Da lunedì a giovedì: ore 9.00-17.00
Venerdì: ore 9.00-13.00
Sabato, domenica e festività: chiuso.