Descrizione
Il volume, terza uscita del progetto editoriale dedicato alla storia regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo, propone un approccio multidisciplinare alla storia demografica di quest’area di cerniera fra nord e sud dell’arco alpino adottando e seguendo una traiettoria cronologica che oltrepassa i consueti limiti e le cesure temporali del novecento, spaziando dalla metà del XIX fino al secondo decennio del XXI secolo. gli oltre venticinque contributi raccolti si sviluppano intorno a due ambiti tematici: il primo relativo agli approcci disciplinari che, già dal secolo XIX, hanno partecipato a definire lo studio della popolazione nei suoi aspetti ‹quantitativi› e ‹qualitativi›; il secondo attento - sullo sfondo dei relativi contesti nazionali o internazionali - alle soluzioni ed interventi di carattere politico-amministrativo adottati per incidere sull’andamento e sull’‹architettura› della popolazione stessa.
***
Rodolfo Taiani è responsabile presso la Fondazione Museo storico del Trentino dell’area archivi, biblioteca, collezioni ed editoria. I suoi interessi di ricerca ruotano soprattutto intorno a temidi storia socio-sanitaria e socio-assistenziale cui ha dedicato varie pubblicazioni. È direttore scientifico della rivista semestrale Archivio trentino: rivista di studi interdisciplinari sulle età moderna e contemporanea.
Michael Wedekind, ha ricoperto incarichi di insegnamento e ricerca presso numerose istituzioni accademiche fra le quali, ultima in ordine di tempo, il Zentral institut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera. Nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni si è interessato prevalentemente dei nazionalismi nell'ottocento e novecento, delle borghesie europee, del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale, della storia contemporanea italiana, sud-esteuropea e della regione Alpe-Adria.
Sommario
Presentazione, Rodolfo Taiani e Michael Wedekind
PARTE PRIMA
- La popolazione come oggetto di studio, Rodolfo Taiani e Michael Wedekind
- Ricerca storico-antropologica e popolazioni alpine, Pier Paolo Viazzo
- La scienza demografica tra Ottocento e Novecento, Giovanni Favero
- L'apparato statistico-istituzionale austriaco e la rilevazione etnica 1869-1938, Alexander Pinwinkler
- I gruppi linguistici fra manipolazioni nazionalistiche e costrutti matematici 1880-1921, Anselmo Vilardi
- Le rilevazioni statistico-demografiche in Italia e in Trentino fra le due guerre: organizzazione, modalità e personale, Mariapia Bigaran
- I servizi di statistica provinciali: apparati normativi e organizzativi, Alfred Alberer, Giovanna Fambri e Vincenzo Bertozzi
- I censimenti italiani 1861-2011, Marcantonio Caltabiano
- L'andamento demografico 1921-2001, Fausta Ongaro e Fiorenzo Rossi
- L'indagine biodemografica, Paola Gueresi e Alice Riegler
- Andamento e distribuzione altimetrica della popolazione 1869-2001, Kurt Scharr e Hugo Penz
- Evoluzione demografica, migrazioni e ridistribuzione interna della popolazione, Augusto Ascolani
- Lo studio geografico della popolazione in area montana, Ernst Steinicke
PARTE SECONDA
- La popolazione come oggetto di governo, Rodolfo Taiani e Michael Wedekind
- La transizione demografica in Tirolo tra XIX e XX secolo , Josef Ehmer e Peter Teibenbacher
- L'andamento della mortalità in Trentino-Alto Adige 1880-1918, Elisabeth Dietrich-Daum
- Per un conteggio regionale di morti della prima guerra mondiale, Nicola Fontana
- I civili trentini nella Grande Guerra: per una nuova proposta storiografica, Fabrizio Rasera
- Per un conteggio regionale di morti della seconda guerra mondiale, Lorenzo Gardumi
- La politica della popolazione nell'Italia fascista e sue continuità, Francesco Cassata
- L'immigrazione italiana in Alto Adige 1919-1943, Andrea Di Michele
- I trasferimenti della popolazione germanofona 1940-1955, Stefan Lechner e Mauro Scroccaro
- Igiene razziale e politica demografica nazista: i trasferimenti della popolazione germanofona 1939-1943, Maria Fiebrandt
- 'Razza' e 'patrimonio genetico' nella politica demografica nazista 1939-1945, Martin Zwilling
- L'immigrazione italiana in Alto Adige nel secondo dopoguerra, Giorgio Mezzalira
- La rimozione sociale di un processo storico: i movimenti emigratori in Alto Adige, Martha Verdorfer
- Il tema delle minoranze linguistiche nel dibattito politico regionale della seconda metà del Novecento, Luciana Palla
- Nuovi flussi immigratori e politica di accoglienza, Karin Girotto, Rainer Girardi e Paolo Boccagni
APPENDICE
- Per una lettura dei confini linguistici, Fiorenzo Toso
- Minoranze, lingue e rappresentazioni cartografiche, Rodolfo Taiani e Michael Wedekind
Riferimenti bibliografici
Elenco degli acronimi
Indice degli enti
Tavola di corrispondenza toponomastica
Indice dei luoghi geografici
Indice dei nomi