Indice
Un progetto memoria per il Trentino
racconti e testimonianze degli esuli istriani, fiumani e dalmati
(atti dell'incontro, promosso dal Museo storico in Trento, svoltosi a Trento il 30 maggio 2003)
- Lorenzo Gardumi, Gli esuli istriani e dalmati nelle cronache trentine (1946-1952)
- Giorgio Mezzalira, Gli esuli giuliano-dalmati in Alto Adige
- Elena Tonezzer, Le memorie degli esuli: una ricerca
- Appendice documentaria: i testimoni, le memorie, bibliografia critica su confine orientale, foibe, esodo
- Riferimenti bibliografici
Padre Emilio Chiocchetti un filosofo francescano tra il Trentino e l'Europa
(atti del seminario di studi, promosso dal Museo storico in Trento, svoltosi a Trento il 3 dicembre 2004)
- Gianni Faustini, Emilio Chiocchetti anomalo
- Vittorio Carrara, Frate Chiocchetti e il modernismo: note e riflessioni dal carteggio coi superiori e col vescovo di Trento Celestino Endrici (1906-1926)
- Stefania Pietroforte, Emilio Chiocchetti tra Rosmini e Croce: una questione controversa
- Mario Quaranta, Emilio Chiocchetti critico del pragmatismo
- Armando Vadagnini, La partecipazione di Chiocchetti al movimento cattolico trentino
- Sergio Benvenuti, Emilio Chiocchetti e l'ambiente culturale trentino: dal carteggio di Emilio Chiocchetti
Miscellanea
- Silvia Bertolotti, L'Alto Adige contro l'Italia: note su Giuseppe Antonio Borgese e la questione altoatesina
- Luigi Blanco, Identità di confine: Rovereto tra Sette e Novecento
- Stefano Fait, Il dibattito su eredità ed ambiente nell'area alpina: 1865-1935
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
- Sergio Benvenuti, Alessandro Ferioli, Recensioni
- Tommaso Baldo, Sergio Benvenuti, Lorenzo Gardumi, Rodolfo Taiani, Segnalazioni
Note di lavoro
- Christine Roilo, Franz von Ottenthal: i protocolli di un medico di campagna del secolo XIX
Rubrica del Museo
- Caterina Tomasi, La carta dei servizi del Museo storico in Trento
- Alessandro de Bertolini, Donata Zoe Zerbinati, Collana di pubblicazioni del Museo storico in Trento: novità
- Sergio Benvenuti, [g.f.], Necrologi: Sigmund Fago Golfarelli, contessa Giulia Manci