Indice
In primo piano
- La nuova morte: una malattia curabile, di Arnaldo Loner
I drammi sacri: beni culturali, reliquie o fossili? Riflessioni a partire dalla valle del Vanoi
- Spettacoli per evangelizzare: il teatro dei gesuiti come strumento di missione (secoli XVI-XVIII), di Claudio Ferlan
- Santi ufficiali e santi folklorici nelle sacre rappresentazioni piemontesi, di Gianpaolo Fassino
- Prima di Pasqua: un censimento digitale del teatro popolare sacro in Piemonte, di Davide Porporato
- Le sacre rappresentazioni della settimana santa in Sardegna: il caso di Galtelli, di Sebastiano Mannia
- «E si dilacerò il pietoso velo»: storie, forme e politiche delle sacre in Sicilia di Ignazio E. Buttitta
- Il giudizio di Pilato: momenti della Passione in due immagini popolari, di Italo Sordi
- Teatro cattolico in Trentino: dalle rappresentazioni sacre al teatrino di parrocchia, di Quinto Antonelli
- I drammi sacri nel Vanoi: analogie, differenze, spunti di riflessione, di Valeria Zugliani
- Un dramma sacro in una pala d'altare per due chiese: illazioni su una pala d'altare, di Luca Brunet
- Dire, fare, recitare: appunti sui drammi sacri del Vanoi, di Angelo Longo
Micellanea
- Di guerra in pace: prime ipotesi sulla genesi e lo sviluppo dell'ex cimitero militare austroungarico di Pergine Valsugana (1917-1970), ora Parco della Pace di Giuliana Campestrin
- Fare windsurf dove fioriscono i limoni: annotazioni e sguardi del turismo tedesco sul lago di Garda, di Cord Pagenstecher
Note critiche, segnalazioni e recensioni
- Carlo Alberto Mastrelli e il Dizionario toponomastico trentino, di Lydia Flöss
- La Grande Guerra e un'amicizia duratura, di Paolo Dalla Torre