Esposizioni, proiezioni e iniziative varie per ricordare l'ex Ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana.
Riordino e valorizzazione dell'archivio dell’Ordine dei medici della provincia di Trento, che testimonia l’evoluzione della professione medica nel corso del Novecento in un’area in cui sono convissute due diverse tradizioni medico-professionali, quella di area tedesca e quella di area italiana.
Il progetto di ordinamento e inventariazione riguarda l’archivio della famiglia Menghin a Bretio, poi Menghin-Brezburg, originaria di Brez, appartenente all’antica nobiltà anauniense del Principato vescovile di Trento.
Progetto composito legato alla realizzazione, durante il biennio 2012-2013, di numerosi eventi e iniziative culturali destinati alla cittadinanza giovane e adulta dell’intera provincia di Trento. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione su alcuni momenti particolarmente significativi della storia contemporanea del Trentino e dell’Italia, evidenziando discontinuità e parallelismi.
Progetto di aggiornamento e approfondimento della rilevazione di alcuni fondi archivistici relativi al Centro di documentazione "Mauro Rostagno", dedicato movimenti politici e sociali degli anni sessanta e settanta del Novecento.
La ricerca si pone come obiettivi la riappropriazione storica di un importante giardino della città di Trento e la lettura critica dei numerosi segni che lo costellano.
Un programma televisivo che va alla scoperta delle trasformazioni e dei protagonisti della storia tra '800 e '900, partendo dai luoghi della città di Trento che attraversiamo ogni giorno.
Ricerca che si articola sulla vita e sull'azione di don Giacomo Regensburger, uno dei personaggi cardine che hanno segnato la storia del movimento cooperativo trentino.