Il progetto prevede il riordino e la valorizzazione, rendendola disponibile alla consultazione, della documentazione prodotta dall’International University of Peoples’ Institutions for Peace (IUPIP)-Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace (UNIP), operante in Rovereto dal 1993 al 2006 in seno alla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto.
Tavolo di lavoro dei principali soggetti pubblici e privati che si occupano a vario titolo della storia e delle sorti dell'ex ospedale psichiatrico di Pergine.
Il progetto consiste nella ricognizione e nello spoglio degli archivi della Vallagarina, in primo luogo i fondi parrocchiali e comunali. Il fine della ricerca è quello di ricostruire l'esperienza migratoria verificatasi dalla seconda metà degli anni settanta del XIX secolo.
Il progetto riguarda la raccolta di materiali fotografici e audiovisivi e la realizzazione di interviste in diverse aree degli Stati Uniti d’America, luoghi di intensa emigrazione trentina. L’esito finale della ricerca sarà la produzione di una serie di documentari filmici, strutturati in 10 episodi, che racconteranno la storia, l'evoluzione, il legame della comunità trentina in ogni specifico territorio.
Progetto che si propone di sondare quali siano le modalità utilizzate da alcuni musei di storia cittadina per raccontare l’evoluzione della realtà urbana e il suo rapporto con il territorio
Studio della storia e dell'evoluzione del quartiere del Sas nel centro storico di Trento.
La ricerca intende indagare la storia della presenza militare a Trento nel periodo della prima guerra mondiale, puntando l'attenzione principalmente sulla vita quotidiana della popolazione civile all'interno della città fortezza.
Indagine storiografica, supportata da interviste, che analizza il ruolo della figura femminile nell'evoluzione della cooperazione in Trentino.
Scopo del progetto è una prima raccolta di audiointerviste all'interno di un territorio prototipo, come la Val di Non, attraverso cui far emergere le memorie dei protagonisti, per dare loro visibilità, per raccoglierne, ascoltarne e sistemarne i punti di vista.
La ricerca consiste in un'un’analisi diacronica, in prospettiva storica, tra Trentino, Alto Adige, Emilia Romagna, Lombardia, Tirolo del Nord, coinvolgendo alcuni studiosi di storia della cooperazione.
Progetto di ricerca che ha l'obiettivo di trovare l'imprevedibilità, l'inatteso, tra le pieghe del tessuto urbano di Trento.
Il progetto di ricerca intende mettere in luce e scandagliare criticamente con quali modalità, ovvero con quali contenuti, prese di posizione e scritti emergano l’identità, la storia culturale e la questione geopolitica del Trentino nel pensiero e nell’azione di Piero Calamandrei (1889-1956), a partire dalla sua peculiare esperienza come volontario nel primo conflitto mondiale - in modo specifico attraverso la sua attività all’Ufficio Propaganda e la sua passione di fotografo di guerra sui generis -, senza tralasciare la sua riflessione sulle questioni di identità e di confine.
Il progetto dedicato alla storia del turismo in Trentino intende innanzi tutto raccogliere empiricamente dati quanto mai completi su una realtà territoriale studiata per ora solo localisticamente. Si vuole far emergere la vasta gamma di implicazioni e ripercussioni socio-culturali del turismo, iscrivendo perciò l’intera indagine in una prospettiva di ricerca prevalentemente storico-sociale.