In questa sezione indichiamo gli eventi espositivi allestiti nel 2011 e ora conclusi.
Mostra che cerca, attraverso differenti linguaggi espressivi, di trovare nuove forme produttive, stili di vita e modelli di consumo.
Oltre 100 fotografie scattate tra il 1958 e il 1998 in paesi come la Yugoslavia, la Cambogia, Israele, il Bangladesh, il Biafra, l'Afghanistan. Ma anche un percorso narrativo e multimediale che testimonia come la guerra sia conflitto, lotta, opposizione, disperazione e miseria.
Reportage fotografico di Paolo Sandri, che ritrae la città di Trento in un irripetibile momento di trasformazione.
Novanta fotografie scattate da un giovane ufficiale di origini trentine, Carlo Felice Garbini, in cui scorrono le istantanee di una fra le più note e dibattute spedizioni di esplorazione di tutti i tempi: il viaggio al Polo Nord del dirigibile Italia, ispirato e condotto dal generale Umberto Nobile nel 1928.
Percorso espositivo fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 lungo la zona di confine tra il Veneto e l'Alpenvorland.
La mostra si propone di analizzare l’ampio processo di unificazione dello Stato nazionale mettendo in evidenza i piani differenti sui quali si articola il percorso risorgimentale italiano.
Che cos’è la distillazione? Quando e come si sviluppa questa pratica? Come funziona? Quali sono gli strumenti necessari per realizzarla? Quali gli ingredienti vegetali utilizzati e quali i risultati?
Sono solo alcune delle domande a cui la mostra DiSTILLA InSTILLA cerca di rispondere.
Mostra che ripercorre trent'anni di storia del costume trentino attraverso l'amore per il cinema e la ripresa amatoriale in 8 mm.
Scatti del fotoreporter Marco Longari, che desiderano stimolare una riflessione sulle dinamiche dei conflitti contemporanei e sul cammino culturale che la nostra società deve intraprendere per una loro possibile risoluzione pacifica.
Mostra che racconta la nascita e l’evoluzione delle ciaspole, inizialmente considerate un mezzo di spostamento utilizzato per soddisfare i bisogni di prima necessità, divenute poi una forma di divertimento e di sport invernale.
Mostra fotografica che offre per la prima volta una completa rappresentazione del paesaggio trentino alla fine del primo conflitto mondiale.
Mostra fotografica che racconta, attraverso cinque modalità dell'obiettivo, la città che cambia, mai più uguale a se stessa, la città che fa fatica e fa festa.