Il Centro studi Gradiva, in collaborazione con Comune di Lavarone, Biblioteca comunale "Sigmund Freud" di Lavarone, Alpe Cimbra, Fondazione Museo storico del Trentino, Sistema bibliotecario trentino e Festival "Dialoghi di Pistoia, invita al convegno
LE FRONTIERE DELLA PSICOANALISI
IN GIOCO
Lavarone, 24-28 giugno 2022
PROGRAMMA
Venerdì 24 giugno – Centro Congressi
Ore 18.00
Presentazione del libro di Nicoletta Gosio Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana (Einaudi, 2020)
Modera: Alberto Schön
Discutono con l'autrice e con il pubblico Simona Argentieri e Geni Valle
*
Sabato 25 giugno – Centro Congressi
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti delle autorità
9.45 Apertura dei lavori: Alberto Schön
Prima sessione
Modera: Simona Argentieri
10.00 Bruno Tognolini, scrittore e poeta: "Il mormorio poetico del mondo. Uso e manutenzione della poesia nella vita dei bambini e di tutti"
Discussione con il pubblico
11.15 Pausa caffè
11.45 Marina D’Amato, sociologa: “Gioco e giocattoli come rappresentazioni del mutamento”
Discussione con il pubblico
13.00 Pausa pranzo
Seconda sessione
Modera: Antonio Scaglia
15.15 Marcello Turno, psicoanalista SPI: “Gioco e creatività”
Discussione con il pubblico
16.30 Rossana Buono, storica dell’arte: “L’arte in gioco”
Discussione con il pubblico
17.45 Conclusione dei lavori
Sala Esposizioni del Municipio
18.00 Inaugurazione della Mostra antologica di Ferdinando Scianna “In gioco”
Cinema Dolomiti
21.00 Proiezione del film Takara - La notte che ho nuotato, di Damien Manivel, Kohei Igarashi (Francia, Giappone, 2017, 79’).
Ne discute con il pubblico Elisabetta Marchiori
*
Domenica 26 giugno – Centro Congressi
Terza sessione
Modera: Daniela Federici
9.30 Carlo D’Amicis, scrittore: “Il vizio del gioco, il gioco del vizio”
Discussione con il pubblico
10.45 Manuela Trinci, psicoterapeuta infantile: “Puer ludens: intrecci di storie e teorie nei luoghi della cura”
Discussione con il pubblico
Consegna del “Premio Gradiva – Lavarone”
12.30 Conclusione dei lavori
*
Martedì 28 giugno - Sala della Biblioteca
“Il piacere di leggere”
9.30 Incontro con Emanuela Bussolati "Il libro gioco: un linguaggio per mettersi in relazione con i più piccoli e avvicinarli alla lettura di segni, immagini, cadenze”
12.30 Pausa pranzo
14.30 Laboratorio con Emanuela Bussolati "Il libro gioco: dimensioni, spazio, materiali, sorprese, utilizzi, progetti”.
Il laboratorio è a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione.
**
La partecipazione al Congresso è gratuita e aperta a tutti
INFORMAZIONI
Per informazioni e iscrizioni: Morena Bertoldi
Biblioteca “Sigmund Freud” - tel. 0464 783832
lavarone@biblio.infotn.it
facebook: @lefrontieredellapsicoanalisi
Lavarone - vari luoghi
Lavarone - vari luoghi