Sei qui: > Home > Il Museo > Appuntamenti > 2015 > "Realizzazioni di erbari di piante spontanee": corso di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria
Via E. Mach, 1
38010 San Michele all'Adige (TN)
REALIZZAZIONE DI ERBARI DI PIANTE SPONTANEE E APPROFONDIMENTI SULLE PIANTE UTILI E SULLE PIANTE PROBLEMATICHE DELL'AMBIENTE TRENTINO
Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria, proposto nell'ambito del progetto Ambiente e salute realizzato con il contributo della Fondazione CARITRO e coordinato dalla Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino.
ll corso proposto in due giornate si pone i seguenti obiettivi:
· Conoscere le piante spontanee di interesse per l’Uomo (sia utili che pericolose)
· Saper realizzare un erbario (utilità, modalità di allestimento)
Il corso viene proposto in due edizioni (con lo stesso programma):
Prima edizione:
Prima giornata 21 settembre 2015, ore 14.00-18.00
Seconda giornata 23 settembre 2015, ore 14.00-18.00
Seconda edizione:
Prima giornata 28 settembre 2015, ore 14.00-18.00
Seconda giornata 30 settembre 2015, ore 14.00-18.00
Il programma è il seguente:
Prima giornata
L’erbario: strumento per la ricerca e la didattica delle biologia delle piante – Filippo Prosser
Come si prepara l’erbario: raccolta dei campioni, loro sistemazione e preparazione – docenti di area Scienze Naturali
I principi attivi delle piante – docenti di area Scienze Naturali
Piante allergeniche e velenose – Fabiana Cristofolini
Seconda giornata
Le piante spontanee e l’Uomo: aspetti storici e culturali – Francesco Rigobello
Piante medicinali e alimentari – Iris Fontanari
Costruire un erbario: occasione per comunicare in modalità CLIL – Barbara Centis
Come si prepara l’erbario; osservazione dei campioni vegetali pronti, allestimento finale – docenti di area Scienze Naturali
È possibile iscriversi ad una sola edizione del corso, da scegliere in fase di adesione al percorso.
Durante le due giornate saranno disponibili per la visione/consultazione:
· Mostra di erbari di studenti dell’Istituto agrario
· Mostra di erbari tematici (piante officinali, alimentari, …)
· Mostra di libri sul tema, con bibliografia e sitografia
· Guida per realizzare un erbario
Nelle pause saranno offerti infusi e preparati diversi a base di piante spontanee.
RELATORI:
Filippo Prosser: curatore botanico e coordinatore attività didattiche (sezione botanica), Fondazione Museo Civico (Rovereto)
Francesco Rigobello: mediatore culturale, area botanica, MUSE (Trento)
Iris Fontanari: esperta di piante spontanee e alimentari, divulgatrice
Fabiana Cristofolini: biologa CRI-Biotecnologie ambientali, Fondazione Edmund Mach
Barbara Centis, docente di inglese e di scienze in modalità CLIL, Fondazione Edmund Mach
Docenti dell’area Scienze, Fondazione Edmund Mach
Data termine adesioni
16/09/2015
Sede
Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN)
Enti organizzatori
Fondazione Edmund Mach. Centro Istruzione e Formazione
Referente
Cristiana Bianchi
cristiana.bianchi@iprase.tn.it
Informazioni
Coordinatore del Corso: Franco Frisanco, docente di Ecologia, biologia e gestione ecosistemi montani, FEM
Referente organizzativo: Alessandra Lucianer, responsabile Biblioteca FEM
Per informazioni: alessandra.lucianer@fmach.it; tel 0461-615125
Fondazione Museo storico del Trentino
tel. +39 0461 230482
fax +39 0461 1860127
info@museostorico.it
Posta PEC: info@pec.museostorico.it
torna a inizio pagina Aggiornato il: 07/09/2015 10:21